Produttore: Boizel Prodotto: Joyau De France 2000 Nazione: Francia Tipologia: Champagne Dosaggio: Brut Vitigni: 35% Chardonnay | 65% Pinot noir Denominazione: A.O.C. Champagne Zona di produzione: Champagne Annata: 2000 Gradazione : 12,5 % Servire: 6/8° C Formato: 0,75 l Longevità: 25/30 anni
Colore: La veste è di un giallo dorato brillante, con una mousse fine e cremosa e un delicato cordone persistente. Olfatto: Il bouquet è intenso, concentrato con fresche fragranze floreali (biancospino), aromi di frutta magnifici e maturi (ananas, pesca gialla, albicocca) e delicate note di pasticceria. Alcuni rari sentori vegetali (verbena di lemonia) appaiono con agrumi canditi e belle note di frutta secca, mandorle, nocciole e spezie dolci (cannella). Gusto: La texture è setosa, sostenuta da effervescenza liscia e cremosa. La bocca integra con finezza il complesso registro aromatico. Gli aromi di frutta sono confermati (ananas, albicocca, tocco di angelica candita) e sono arricchiti da sottili sfumature di cassis, ciliegie e squisite note di arancia con una leggera e amabile amarezza. Il finale è lungo, riflettendo il delicato equilibrio tra purezza, freschezza, ricchezza e complessità. Abbinamenti gastronomici: Uno champagne eccezionale, adatto alla grande cucina, Perfetto a tutto pasto. La sua struttura consente di abbinarlo a piatti elaborati. Pesce e Crostacei
Un grande vino con aromi intensi e complessi. La quintessenza della Savoia di Boizel.
Ageing 12 years on lees
Dosage: 7 gr/l
10% vinified in the oak barrel
La ricchezza dell'annata 2000 si esprime attraverso la selezione delle uve Grands e Premiers Crus, offrendo una bella maturazione e un'intensità eccezionale nonostante un clima contrastante durante l'anno 2000. Come sempre per i Boizel Champagnes, solo il succo più puro - la prima pressa - era usato. Dopo un lungo periodo di invecchiamento nelle nostre cantine sotto l'Avenue de Champagne, è stato aggiunto un basso dosaggio per preservare l'equilibrio naturale e la finezza degli aromi.
La Maison
Ogni membro della famiglia Boizel è orgoglioso di far parte di questa meravigliosa storia e di assumere il ruolo di titolare delle tradizioni familiari passate da padre in figlio (o figlia) dal 1834. Ma oltre le ricette, fondere segreti e usanze ogni generazione ha cercato di arricchire la tradizione di famiglia e trasmettere lo spirito di Boizel. Rigore, meticolosità e perseveranza sono ovviamente essenziali, ma la passione per lo Champagne richiede anche una mente aperta, curiosa, inventiva, che è sempre alla ricerca di miglioramenti.
Questo è uno dei paradossi dello Champagne: le viti piantate su colline in terreni poveri e gessosi e sottosuolo, esposte a un clima settentrionale con alterazioni oceaniche e continentali, producono uve di alta qualità, notevoli per la loro eccezionale finezza. Il loro delicato potenziale aromatico e la superba freschezza si adattano perfettamente all'elaborazione di grandi champagne.
Tre elementi chiave - terreno primitivo, terreno sotterraneo e terreno collinare - si uniscono in un'alleanza unica, ma la diversità della natura crea infinite variazioni, che influenzano il carattere dei vini futuri.
Da qui l'importanza per Boizel di una conoscenza intima di ogni collina, di ogni villaggio (e quasi ogni coltivatore!) ... per selezionare le uve di qualità migliore. Per tutto l'anno visitano la Côte des Blancs con i suoi bellissimi Chardonnay (Avize, Chouilly, Oger, Vertus, ecc.), La Montagne de Reims, terra dei grandi Pinot Noirs (Ay, Mareuil sur Ay, Tauxieres, Mailly-Champagne ecc. .), la Vallée de la Marne con la massima espressione di Pinot Meunier (Venteuil, Passy-Grigny, Vendieres ...) e anche i migliori villaggi per il Pinot Nero nell'Aube (Les Riceys).
Le viti sono meticolosamente mantenute e gestite secondo le pratiche di "viticoltura sostenibile", con l'obiettivo di adottare un approccio più rispettoso dell'ambiente. I raccolti avvengono circa cento giorni dopo la fioritura (45 giorni dopo l'impostazione del frutto) e sono interamente manuali per evitare danni alle uve. Per lo stesso motivo, le uve vengono pressate immediatamente nel villaggio più vicino ai vigneti. Per il Pinot Nero e il Meunier non c'è macerazione, quindi si ottiene un succo "bianco": la polpa di queste uve nere è piuttosto chiara, infatti è proprio come lo Chardonnay.
|

|