Non hai articoli nel carrello.
Dettagli
Produttore: Cantele Zona di produzione: Guagnano (Le). Sistema di allevamento: Spalliera a cordone speronato e alberello (5.000 ceppi per ha). Epoca di vendemmia: Fine settembre. Vinificazione: Dopo la pigiatura, il mosto rimane a contatto con le bucce in macerazione per 15 giorni. La temperatura di fermentazione è di 26° C. Affinamento: A fermentazione malolattica ultimata, il vino sosta in barriques di rovere francese per circa 12 mesi. Capacità di invecchiamento: Il Negroamaro in purezza è in grado di fornire notevoli sorprese con il passare dei prossimi 4-6 anni.
Questo vino è una storia che ha come inizio uno sguardo, come prologo i primi anni del Novecento. Da quella clessidra, sospesa su un’Italia color seppia, viene il destino di una famiglia e di un’azienda che porta il nome di Giovanni Battista Cantele. Fu lui a incrociare per primo lo sguardo al centro di questa storia, accadde a Imola, in piena guerra, quando la radio si ascoltava di nascosto e trasmetteva canzoni americane di cui nessuno capiva il significato, eccetto la parola amore, la parola sogno. |
|
Ulteriori informazioni
Annata | 2014 |
---|---|
Formato | 0,75 litri |
Dosaggio | No |
Metodo | No |
Classificazione | IGT |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Cantina | Cantele |
Tipologia | Rosso |
Vitigno | Negroamaro |
Denominazione | Salento IGT |
Abbinamenti | Antipasti, Carni rosse, Formaggi , Salumi, Selvaggina |
Riconoscimenti | No |